Drusilla è una stilista. E fin qui, che dire, tanto di cappello. Drusilla lavora tramite la sua creatività, dunque. Che coraggio! Al giorno d’oggi non si trova lavoro neppure come cameriere, questa Drusilla deve essere veramente fuori dal mondo. O forse no. Forse fa la stilista proprio perché il mondo si manifesta sotto al suo sguardo in maniera fin troppo chiara; forse, chissà, una stilista non crea solo vestiti: crea contenuti, mezzi di comunicazione che si indossano e che non hanno l’unico obiettivo di essere belli da vedere. Tramite una serie di articoli, in questa rubrica, li conosceremo pian piano, capiremo cosa vogliono dirci gli abiti della nuova collezione di Drusilla. Anzi: capiremo chi è, Drusilla.
“Piuttosto fuor dal mondo, che fuor di moda”.
Proverbio anonimo. Niente di più sciocco.
Voi direte: per una stilista dovrebbe essere quasi un mantra. La moda, la moda prima di tutto. Noi potremmo anche essere d’accordo, a patto di capire cosa sia realmente la moda. E prima ancora di capirlo, verrebbe da chiedersi: è possibile essere fuori dal mondo ma dentro la moda?
Bene, prima informazione: no, per Drusilla non è possibile. Quello che riempie il mondo, quello che vive dentro e fuori le persone, è già moda; ognuno possiede un istinto comunicativo che mescola ciò che è insito in noi a quello che invece è esterno, interiorizzato dal primo giorno di vita ma ciononostante artificiale. Sociale, sì, diciamo pure così: la moda è un fatto sociale.
Quello che ne deriva, un po’ come se stessimo preparando una ricetta culinaria, è il bagaglio che dobbiamo tenerci stretto al petto. È la nostra cultura, parolina magica che non potete dimenticare quando parlate con e di Drusilla; e la nostra cultura è così versatile, così capace di assorbire, che per nutrirsi ha bisogno di circolare, diffondersi, incontrarne delle altre. Così nasce la moda: dal mondo. Quindi no, nostro caro amico anonimo, il tuo proverbio contiene in sé un paradosso a cui la nuova collezione di Drusilla vuole rispondere: non esiste moda, espressione artistica individuale o collettiva, che possa essere considerata tale pur non tenendo conto del mondo in cui viviamo. Meglio ancora: il mondo in cui viviamo non è solo uno, ma sono molteplici mondi, realtà, culture, che ad ogni incontro tra loro si arricchiscono e migliorano.
Parole, solo parole. Ne siamo consapevoli. Per ora non vogliamo anticipare nulla di più, ma vi basti sapere che gli abiti, la moda come siete abituata a pensarla, con la nuova collezione di Drusilla, vivrà una netta svolta.
Rimanete con noi: innamorarsi è un concetto ambizioso, e noi vogliamo conquistarvi lentamente per poi non abbandonarvi mai.
A presto!